1000 ore (540 di aula e 460 tirocinio in azienda)
Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy”
28 novembre 2022
28 ore settimanali, dal lunedì al venerdì (9.00-13.00 + 2 pomeriggi 14.00-18.00)
Gratuito (finanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo)
Ti offriamo un corso di 1000 ore di formazione gratuita per acquisire dimestichezza con gli strumenti di progettazione e prototipazione per il mondo del design in un dialogo tra le nuove tecnologie e la tradizione artigiana su cui si fonda il Made in Italy.
Potrai esercitarti, tramite project work, su un brief reale che verrà presentato all’inizio del corso da una realtà professionale significativa del settore: metterai subito in pratica le competenze appena acquisite o potrai perfezionare quelle che già possiedi.
Potrai anche confrontarti direttamente con i docenti: sono professionisti provenienti dalle migliori aziende che portano in aula i loro anni di esperienza sul campo, oltre che le innovazioni più recenti dei settori di riferimento.
Il corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) si conclude con un esame che permette di conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy” (Livello IV EQF).
Il corso IFTS è realizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Confartigianato, Liceo Artistico “U. Boccioni”, Istituto Tecnico “E. Mattei”, Circoloquadro, Superforma.xyz, Trade Off Italia, e l’Agenzia per il lavoro e-Work.
Ad ogni studente viene dato in uso un personal computer fornito con i programmi e licenze necessarie per le attività di formazione.
Il corso IFTS in Tecnico delle lavorazioni artigianali in design applicato è l’ideale per acquisire competenze oggi sempre più richieste e di difficile reperimento nei settori della manifattura 4.0, dell’artigianato e del design.
Al termine delle ore di aula e laboratorio, svolgerai 460 ore di tirocinio curricolare: Scuola Cova collabora con più di 200 aziende che ogni anno accolgono i nostri studenti per trasmettere loro l’esperienza e formare figure professionali che potranno poi essere inserite nel loro organico. I percorsi IFTS registrano un tasso di occupazione del 70% circa degli studenti ad un anno dalla qualifica, nel settore di competenza.
Il prossimo corso IFTS si avvierà a ottobre 2023
Si accede al corso con una prova di selezione. Appena si apriranno le candidature, questo sarà il percorso:
1. Iscriviti alle selezioni
A luglio si apriranno le candidature per partecipare alle selezioni che si terranno nel mese di settembre.
Compila il form (che verrà reso disponibile in questa pagina) con i tuoi dati, il CV (e il portfolio, se lo possiedi) e un video motivazionale (durata max. 1 minuto):
2. Prenota il colloquio di selezione
Attendi l’email per la convocazione al colloquio di selezione (controlla anche nello spam, non si sa mai!).
3. Attendi l’esito delle selezioni
Al termine di TUTTI i turni di selezione, ti chiameremo per comunicarti l’esito.
4. Inizia la tua avventura
Sei stato ammesso/a? Compila il modulo che ti arriverà per email per ufficializzare la tua iscrizione al corso (e anche qui controlla anche nello spam, non si sa mai!).
Se vuoi ricevere informazioni sulla prossima edizione del corso e/o sulle selezioni, scrivi a Irene Niglio (tutor del corso) all'indirizzo irene.niglio@scuolacova.net
Il corso IFTS è destinato ad un massimo di 24 partecipanti e rivolto a residenti o domiciliati in regione Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Cerchiamo persone con un mindset creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore.
È tenuto in considerazione ogni approccio alla creatività e progettazione: dai profili più tecnici a quelli più umanistico-culturali.
Hanno frequentato i nostri corsi IFTS neodiplomati, laureati in Beni culturali, Lettere o Psicologia ma anche tecnici grafici, giovani designer, appassionati di comunicazione e illustratrici.
Il corso IFTS forma figure professionali tecniche di livello medio-alto, oggi molto richieste dalle aziende del settore.
Con la qualifica IFTS, potrai occuparti di presentazioni dei prodotti o progettare allestimenti di punti vendita come retail visual merchandiser.
Potrai lavorare nel mondo dell’artigianato digitale e nei FabLab per i più svariati settori: dall’oreficeria all’automotive, dal product design fino agli studi di architettura e progettazione.
Puoi proseguire la tua formazione professionale nel settore iscrivendoti ai corsi ITS: in Scuola Cova abbiamo un percorso ITS in Manufacturing Design and Digital Transformation: clicca qui per saperne di più.
Tel. 02.48005104
E-mail: anna.lyford@scuolacova.it